Salta al contenuto principale
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
Logo JobGuidance
icona fb
icona linkedin
icona twitter

Menù

  • Bacheca annunci e servizi
  • Incontrare studenti e laureati
  • Attivazione stage in Italia
  • Stage in altri Paesi
  • I laureati UniTrento: numeri e profili in uscita
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Aziende | Attivazione stage in Italia

Attivazione stage in Italia

  • Bacheca annunci e servizi
  • Incontrare studenti e laureati
  • Attivazione stage in Italia
  • Stage in altri Paesi
  • I laureati UniTrento: numeri e profili in uscita

L’Università di Trento promuove lo stage quale strumento di collegamento tra Università e mondo del lavoro.
Lo stage non costituisce rapporto di lavoro e deve rispettare delle procedure di attivazione stabilite dalle normative di riferimento a tutela del soggetto ospitante e del tirocinante.
La procedura di attivazione di uno stage in Italia richiede di norma circa 15 gg lavorativi.

L’attivazione di stage richiede sempre la presenza di tre interlocutori:

  • soggetto ospitante (azienda, ente, associazione ecc..),
  • tirocinante (studente o laureato UniTrento),
  • soggetto promotore (UniTrento).

L’Università degli Studi di Trento svolge il ruolo di soggetto promotore per gli stage dei suoi studenti e dei suoi laureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Per avviare uno stage in Italia, il soggetto ospitante deve seguire i tre passaggi di seguito illustrati:

  • registrazione/accesso alla piattaforma Esse3 Stage e Lavoro
  • stipula della Convenzione
  • attivazione stage (con procedure diverse per studenti e per laureati)

Accesso alla piattaforma Esse3 Stage e Lavoro

Per attivare uno stage (tirocinio) in Italia è necessario seguire la procedura online attraverso la piattaforma Esse3 Stage e Lavoro. Il soggetto ospitante (pubblico o privato) deve quindi come prima cosa accedere alla piattaforma.

  • Sei già registrato? Accedi 
  • Non sei registrato? Registrati

E' disponibile la guida per la registrazione. Si ricorda che la registrazione dell'azienda genera una username e password collegate alla persona del referente aziendale che effettua la registrazione stessa.
Si invitano le aziende che si registrano a leggere il contratto per l'uso della piattaforma.

Stipula Convenzione

Prima di attivare uno stage in Italia è necessario la sottoscrizione di una Convenzione tra l'Ateneo e il soggetto ospitante. Qualora l'azienda avesse già una convenzione attiva e istituita su Esse3 Stage e Lavoro, può procedere direttamente alla fase di attivazione stage.
Per attivare una convenzione è necessario:

  1. accedere con login alla piattaforma Esse3 Stage e Lavoro,
  2. cliccare Richiedi Nuova Convenzione ​nella sezione Area Aziende > Convenzione 
  3. allegare sulla piattaforma una Lettera di accettazione debitamente compilata e firmata.

Indicativamente entro 10 giorni lavorativi, una volta predisposto l'originale dall'Ufficio, la Convenzione verrà firmata digitalmente e inviata via Pec. Il legale rappresentante dovrà apporre sullo stesso documento la firma digitale certificata e restituirlo dal proprio indirizzo Pec all'indirizzo Pec di Ateneo.  La ricezione della convenzione controfirmata digitalmente è precondizione per poter avviare il/i tirocinio/i.

Modalità diverse di firma devono essere preventivamente concordate con l'Ufficio.

L’indirizzo Pec dell’Ateneo è ateneo [at] pec.unitn.it.
E' possibile prendere visione dei contenuti della convenzione scaricando il facsimile. Le convenzioni di stage durano di norma 2 anni al termine dei quali devono essere rinnovate.

Attenzione
Le amministrazioni pubbliche sono invitate a jobguidance [at] unitn.it (subject: Convenzione%20P.A.) (contattare l'ufficio) per definire le modalità di sottoscrizione della convenzione.  Solo per gli enti pubblici è possibile la sottoscrizione di una convenzione valida solo per studenti e non per laureati.
  

Attiva stage con uno studente

L’attivazione del tirocinio avviene tramite l’inserimento dei contenuti del progetto formativo da parte del soggetto ospitante all’interno di Esse3 Stage e Lavoro. 
La procedura per variazioni, sospensioni, interruzioni e chiusura stage è illustrata a questo link.
E' cura del tirocinante informarsi preventivamente di vincoli specifici e requisiti necessari per l'attivazione dello stage previsti dal proprio regolamento di stage di Dipartimento/Centro.
Il mancato rispetto di tali vincoli e/o requisiti potrebbe comportare ritardi nell'attivazione dello stage o l'impossibilità dell'attivazione stessa.

Attenzione: la copertura assicurativa infortuni e RC-terzi è a carico di UniTrento. 

Di seguito i passaggi

Prima

  • Il Soggetto ospitante inserisce in Esse3 i contenuti del progetto di stage, ricercando lo studente attraverso il numero di matricola dello stesso;
  • Il tirocinante individua un tutor universitario, ne inserisce il nome e accetta il progetto su Esse3;
  • Il tirocinante effettua il download del progetto che condivide con il tutor universitario (e dove richiesto con il Delegato per gli stage del suo Dipartimento/Centro);
  • Il tutor universitario (e/o il Delegato per gli stage) verifica la validità dei contenuti del progetto e la sua opportunità e comunica la propria accettazione a Job Guidance via mail segnalando le eventuali modifiche da apportare al progetto;
  • Job Guidance abilita il tirocinante a effettuare il download del progetto;
  • Il tirocinante recupera le firme richieste sul progetto e ne fa avere una copia via email a jobguidance [at] unitn.it e una copia al Soggetto ospitante.

SI RACCOMANDA di tenere monitorata la pagina di Ateneo dedicata all'epidemia COVID-19 per eventuali disposizioni nazionali e decreti rettorali. 

Durante lo stage

  • Soggetto ospitante e tirocinante possono mettersi in contatto con Job Guidance per segnalare eventuali problemi o difficoltà.
  • In caso di proroghe, interruzioni o modifiche al progetto ne deve essere data comunicazione anticipatamente via mail a Job Guidance dal tirocinante mettendo in cc il tutor aziendale e quello universitario indicando motivazioni e date

A fine stage

  • Il soggetto ospitante compila la valutazione di fine stage e il modulo Certificato Parte Prima e ne consegna compia di entrambi i documenti firmati e timbrati al tirocinante o a Job Guidance
  • Il tirocinante compila il modulo di valutazione fine stage e una relazione sull'attività svolta

​​Corso Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
La formazione su Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro è un obbligo di legge a carico del datore di lavoro (=soggetto ospitante). L'Ateneo offre comunque a tutti i suoi tirocinanti la fruizione del Modulo formazione generale sulla sicurezza , erogato in modalità FAD. In caso di necessità, su richiesta del/della tirocinante, può essere fruito anche il Modulo di formazione specifica - rischio basso per attività d'ufficio.

Normativa nazionale di riferimento:

  • Legge 196 - 1997
  • DM 142 - 1998
  • Circolare del 15 luglio 1998

Regolamenti tirocini dei corsi di studio UniTrento

Corsi di laurea

  • Amministrazione aziendale e diritto
  • Beni culturali
  • Comparative, European and International Legal Studies
  • Economia e management
  • Educazione professionale - riferimento amministrativo per gli stage Università di Ferrara
  • Filosofia
  • Fisica
  • Gestione aziendale
  • Gestione aziendale (part time)
  • Informatica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria informatica, delle comunicazioni ed elettronica
  • Ingegneria dell'informazione e organizzazione d’impresa
  • Ingegneria industriale
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • Interfacce e tecnologie della comunicazione
  • Lingue moderne
  • Matematica
  • Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
  • Scienze e tecnologie biomolecolari
  • Servizio sociale
  • Sociologia
  • Studi internazionali
  • Studi storici e filologico-letterari
  • Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro - riferimento amministrativo per gli stage Università di Verona
  • Viticoltura ed Enologia

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico

  • Giurisprudenza
  • Ingegneria edile/architettura

Corsi di laurea magistrale

  • Arte
  • Behavioural and Applied Economics (BEA)
  • Cellular and Molecular Biotechnology
  • Cognitive science | Scienze Cognitive
  • Data Science
  • Economia e legislazione d'impresa
  • Economics - Economia (MEC) 
  • Environmental Meteorology 
  • European And International Studies 
  • Filologia e critica letteraria
  • Filosofia e linguaggi della modernità
  • Finanza
  • Fisica
  • Gestione delle organizzazioni e del territorio
  • Human-Computer Interaction | Interazione Persona-Macchina
  • Informatica
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria dell'Informazione e delle Comunicazioni 
  • Ingegneria energetica 
  • Ingegneria meccatronica 
  • Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • Innovation Management - Management dell'innovazione (MAIN) 
  • International management | Management internazionale (MIM) 
  • International Security Studies (MISS)
  • Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria
  • Management
  • Management | European Master in Business Studies (EMBS)
  • Management della sostenibilità e del turismo
  • Matematica
  • Materials and production Engineering 
  • Mediazione linguistica, turismo e culture
  • Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali
  • Musicologia - riferimento amministrativo per gli stage Libera Università di Bolzano
  • Psicologia
  • Quantitative and Computational Biology 
  • Quaternario, preistoria e archeologia - riferimento amministrativo per gli stage Università di Ferrara
  • Scienze storiche - riferimento amministrativo per gli stage Università di Verona
  • Sociologia e ricerca sociale
  • Scienze dello sport e della prestazione fisica

Attiva stage con un laureato

L’attivazione del tirocinio avviene tramite l’inserimento dei contenuti del progetto formativo da parte del soggetto ospitante all’interno di Esse3 Stage e Lavoro. 
La procedura per variazioni, sospensioni, interruzioni e chiusura stage è illustrata a questo link.

Attenzione:

  • lo stage post laurea può essere attivato solo entro 12 mesi dal conseguimento del titolo 
  • l'attivazione stage post laurea è possibile con le seguenti tempistiche:
    • laureati di 1° livello (lauree triennali) dopo 30 giorni dal conseguimento del titolo
    • laureati di 2° livello (lauree magistrali e magistrali a ciclo unico) dopo 15 giorni dal conseguimento del titolo 
  • norme regionali/provinciali disciplinano in modo specifico gli stage post laurea. E' necessario prendere visione e rispettare quanto prevede la normativa di riferimento.
  • copertura assicurativa, INAIL e le comunicazioni obbligatorie sono a carico del soggetto ospitante

​Di seguito i passaggi

Prima

  • Il Soggetto ospitante inserisce in Esse3 i contenuti del progetto di stage, ricercando il laureato attraverso il numero di matricola dello stesso;
  • Il tirocinante individua un tutor universitario, ne inserisce il nome e accetta il progetto su Esse3 ;
  • Il tirocinante effettua il download del progetto che condivide con il tutor universitario;
  • Il tutor universitario  verifica la validità dei contenuti del progetto e la sua opportunità e comunica la propria accettazione a Job Guidance via mail segnalando le eventuali modifiche da apportare al progetto;
  • Job Guidance abilita il tirocinante a effettuare il download del progetto;
  • Il Soggetto ospitante compila e invia a jobguidance [at] unitn.it il Modulo Raccolta Dati;
  • Il Soggetto ospitante effettua le comunicazioni obbligatorie 24 ore prima dell'inizio dello stage e ne invia copia a Job Guidance;
  • Il tirocinante recupera le firme richieste sul progetto e ne invia una copia a  jobguidance [at] unitn.it.

Durante lo stage

  • Soggetto ospitante e tirocinante possono mettersi in contatto con Job Guidance per segnalare eventuali problemi o difficoltà.
  • In caso di proroghe, interruzioni o modifiche al progetto ne deve essere data comunicazione anticipatamente via mail a Job Guidance dal tirocinante mettendo in cc il tutor aziendale e quello universitario indicando motivazioni e date

A fine stage

  • Il Soggetto ospitante compila la valutazione di fine stage e il modulo Messa in trasparenza delle competente e ne consegna compia di entrambi i documenti firmati e timbrati al tirocinante o a Job Guidance
  • Il tirocinante compila il modulo di valutazione fine stage
  • Job Guidance valida il modulo Messa in trasparenza delle competenze e ne invia copia al tirocinante

Corso Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
La formazione su Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro è un obbligo di legge a carico del datore di lavoro (=soggetto ospitante). L'Ateneo offre comunque a tutti i suoi tirocinanti la fruizione del Modulo formazione generale sulla sicurezza, erogato in modalità FAD. In caso di necessità, su richiesta del/della tirocinante, può essere fruito anche il Modulo di formazione specifica - rischio basso per attività d'ufficio.

Normativa di riferimento

  • ClicLavoro
  • Provincia Autonoma di Trento
  • Provincia Autonoma di Bolzano
  • Regione Veneto
  • Regione Friuli Venezia Giulia
  • Regione Lombardia
  • Regione Emilia Romagna

Job Guidance
Divisione Rapporti con il mondo del lavoro e territorio
Molino Vittoria - via Verdi 6
38122 Trento
tel +39 0461 283200
email jobguidance [at] unitn.it

Facebook - UniTrentoLinkedin - UniTrentoTwitter - UniTrento