Logo JobGuidance
icona fb
icona ig
icona linkedin

Il tirocinio è uno strumento di formazione e orientamento che l'Università di Trento promuove come importante momento di collegamento con il mondo del lavoro.

Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e deve rispettare delle procedure di attivazione stabilite dalle normative di riferimento a tutela del soggetto ospitante e del/della tirocinante.

La procedura di attivazione di un tirocinio in Italia può richiedere nel complesso fino a 15 giorni lavorativi.

L'attivazione di tirocinio prevede sempre la presenza di tre interlocutori:

  • soggetto ospitante (azienda, ente, associazione ecc..),
  • tirocinante (studente/studentessa o laureato/laureata UniTrento),
  • soggetto promotore (UniTrento).

L’Università di Trento svolge il ruolo di soggetto promotore per i tirocini dei suoi studenti/delle sue studentesse e dei suoi laureati/delle sue laureate entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Esistono altre tipologie di tirocinio per le quali il soggetto promotore può essere l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, tramite i propri Centri per l’impiego (tirocini estivi, tirocini di inserimento lavorativo o di reinserimento lavorativo): per queste tipologie di tirocinio potete prendere contatto direttamente con la struttura provinciale o con i Centri per l’impiego della zona in cui siete domiciliati.

Scegliere il tirocinio

Opportunità di tirocinio sono disponibili alla sezione Bandi e in Bacheca Stage e Lavoro.
Se invece vuoi un incontro di orientamento per definire meglio il tuo progetto di tirocinio puoi contattare l’ufficio per un colloquio.
Se vuoi invece preparare al meglio la tua candidatura puoi partecipare ai nostri corsi.

Avviare il tirocinio in Italia

Studenti e studentesse

L'attivazione del tirocinio avviene utilizzando la Piattaforma Esse3 Stage e Lavoro. E' possibile prendere visione della guida all'attivazione di cui trovate di seguito una sintesi del processo.

Attivazione

  • il Soggetto ospitante deve essere accreditato in Esse3 Stage e Lavoro (= ha le credenziali per entrare nel sistema). In caso negativo, si veda l'iter di accreditamento per i soggetti ospitanti;
  • tra il Soggetto ospitante e l'Ateneo deve essere attiva una Convenzione di tirocinio. In caso contrario, il Soggetto ospitante deve richiederla/chiedere il rinnovo tramite Esse3;
  • il Soggetto ospitante inserisce in Esse3 Stage e Lavoro i contenuti del progetto di tirocinio;
  • il/la Tirocinante individua un/una Tutor Universitario/a;
  • il/la Tirocinante completa e accetta in Esse3  la bozza di progetto, la scarica e la condivide con il/la Tutor Universitario/a (e/o dove richiesto con il/la Delegato/a di tirocinio di riferimento);
  • il/la Tutor Universitario/a (e/o dove richiesto con il/la Delegato/a di tirocinio di riferimento) verifica la validità del progetto e la sua coerenza con il piano di studi del/della tirocinante e comunica via mail a Job Guidance la propria approvazione oppure le modifiche/integrazioni da apportare al progetto;
  • Job Guidance abilita il/la Tirocinante al download del progetto di tirocinio definitivo;
  • il/la Tirocinante stampa il Progetto formativo definitivo e lo firma. Sottopone il documento alla firma del/della tutor aziendale e per ultimo a quella del/della tutor universitario/a. E’ necessario che il Progetto formativo, completo di firme, venga poi inviato via email a jobguidance@unitn.it. Tale invio (auspicabilmente non oltre i 10 gg  successivi alla data di avvio del tirocinio) può essere fatto anche direttamente dal/dalla docente tutor ma è responsabilità del/della tirocinante far avere il documento completo al soggetto ospitante. 

Durante il tirocinio

Si consiglia di scaricare fin da subito da Esse 3 il "Certificato parte I" (disponibile nella sezione Stage e lavoro -> Gestione Tirocini -> Progetto formativo - vedi -> "Stampa certificazione parte prima"), così da segnare regolarmente i giorni/le ore impegnate nell'attività di tirocinio. In caso di difficoltà il/la Tirocinante e il Soggetto Ospitante possono contattare Job Guidance per un confronto. In caso di variazioni al progetto, proroghe, sospensioni e interruzioni ne deve essere data comunicazione via mail a Job Guidance avendo cura che Tutor Universitario/a e Tutor del Soggetto Ospitante (già avvisati/e e d'accordo) vengano messi/e in copia (campo cc della mail) alla comunicazione stessa e siano espresse le motivazioni della richiesta di variazione. Si raccomanda di verificare la necessità di ulteriori autorizzazioni in caso di  variazioni, leggendo con attenzione le pagine web del proprio Dipartimento/Cds dedicate al tirocinio esterno.

A fine tirocinio

Al termine del tirocinio è necessario seguire le indicazioni presenti alla pagina dedicata.

Alcune informazioni importanti:

  • E' importante comunicare tempestivamente l'eventuale infortunio seguendo le istruzioni disponibili alla pagina Infortunio.
  • Il tempo minimo richiesto per l’attivazione del tirocinio è di 15 giorni. Il convenzionamento con le Aziende sanitarie può richiedere tempistiche molto lunghe e non è garantito. 
  • E’ importante conoscere e rispettare i regolamenti del proprio Dipartimento di riferimento sia per tirocini con riconoscimento di CFU, sia per quelli senza (laddove sia possibile attivarli). Il passaggio con il delegato tirocini laddove richiesto è prerequisito per l’attivazione prima e il riconoscimento poi dell’esperienza di tirocinio.
  • La durata del tirocinio è legata alle disposizioni dei regolamenti del proprio Dipartimento di riferimento che quindi sono vincolanti.
  • Per avviare un tirocinio è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie.
  • Per i tirocini curriculari la copertura assicurativa infortuni e RC-terzi è a carico di UniTrento.
  • Per modifiche al progetto, sospensioni, interruzioni, proroghe seguire le indicazioni a questo link​.

Corso Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
La formazione su Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro è un obbligo di legge a carico del datore di lavoro (=soggetto ospitante). L'Ateneo offre comunque a tutti/e i/le tirocinanti la fruizione del Modulo formazione generale sulla sicurezza , erogato in modalità FAD. In caso di necessità, su richiesta del/della tirocinante, può essere fruito anche il Modulo di formazione specifica - rischio basso per attività d'ufficio.

Normativa nazionale di riferimento:

Regolamenti tirocini dei corsi di studio UniTrento

Attenzione! Alcuni collegamenti potrebbero non essere funzionanti in questa fase di aggiornamento del sito di Ateneo

Corsi di laurea

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico

Corsi di laurea magistrale

Laureati e Laureate (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo)

Attenzione: il tirocinio post laurea può essere attivato solo entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.
Il tempo minimo richiesto per l’attivazione del tirocinio è di 15 giorni.

L'attivazione è possibile con le seguenti tempistiche:

  • laureati/e di 1° livello (lauree triennali) dopo 30 giorni dal conseguimento del titolo
  • laureati/e di 2° livello (lauree magistrali e magistrali a ciclo unico) dopo 15 giorni dal conseguimento del titolo 

Norme regionali/provinciali disciplinano in modo specifico i tirocini post laurea, è necessario quindi prendere visione e rispettare quanto prevede la normativa di riferimento della provincia/regione dove ha sede il tirocinio.
Copertura assicurativa RC-terzi, INAIL e comunicazioni obbligatorie di avvio e fine tirocinio sono a carico del soggetto ospitante (una copia deve essere inviata a jobguidance@unitn.it). Anche l’erogazione dell’indennità prevista per legge è a carico del soggetto ospitante.

Attivazione

  • il Soggetto ospitante inserisce in Esse3 Stage e Lavoro i contenuti del progetto di tirocinio, mentre il/la laureato/a individua un/una Tutor Universitario/a;
  • il/la laureato/a completa e accetta la bozza di progetto in Esse3; la scarica e la condivide con il/la Tutor Universitario/a;
  • il/la Tutor Universitario/a verifica la validità dei contenuti e comunica via mail a Job Guidance la propria approvazione oppure le modifiche/integrazioni da apportare al progetto;
  • Job Guidance abilita il/la laureato/a al download del progetto di tirocinio definitivo;
  • Il Soggetto ospitante compila e invia a jobguidance@unitn.it il Modulo Raccolta Dati;
  • il Soggetto Ospitante effettua le comunicazioni obbligatorie e invia copia dell'UNILAV a Job Guidance almeno 24 ore prima dell'inizio del tirocinio;
  • il/la laureato/a stampa il Progetto formativo definitivo e lo firma. Sottopone il documento alla firma del tutor aziendale e per ultimo a quella del tutor universitario. E’ necessario che il Progetto formativo, completo di firme, venga poi inviato dal/la laureato/a via email a jobguidance@unitn.it . Tale invio (auspicabilmente non oltre i 10 gg  successivi alla data di avvio del tirocinio) può essere fatto anche direttamente dal/dalla docente tutor ma è responsabilità del/della tirocinante far avere il documento completo al soggetto ospitante. 

Si ricorda che per i tirocini in modalità non in presenza o non solo in presenza è necessario specificarlo nel progetto formativo, anche indicando eventuali ulteriori indirizzi da cui il tirocinio verrà svolto.  

Durante il tirocinio

In caso di difficoltà il/la laureato/a e il Soggetto Ospitante possono contattare Job Guidance per un confronto.

In caso di variazioni al progetto, proroghe, sospensioni e interruzioni il/la tirocinante ne deve dare comunicazione via mail a Job Guidance, tenendo in copia conoscenza (Cc) Tutor Universitario/a e Tutor del Soggetto Ospitante motivando la richiesta di variazione. Istruzioni ulteriori a questo link.

A fine tirocinio

Corso Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
La formazione su Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro è un obbligo di legge a carico del datore di lavoro (=soggetto ospitante). L'Ateneo offre comunque a tutti/e i/le tirocinanti la fruizione del Modulo formazione generale sulla sicurezza , erogato in modalità FAD. In caso di necessità, su richiesta del/della tirocinante, può essere fruito anche il Modulo di formazione specifica - rischio basso per attività d'ufficio. 

Normativa di riferimento

Attivare il tirocinio all’estero

Studenti e studentesse

Il tirocinio al di fuori dell'Italia è gestito con bandi per tirocinio all'estero pubblicati alla pagina Bandi Attivi.

Laureati e laureate

Il tirocinio all’estero per i/le laureati/e deve sottostare le norme previste dal paese ospitante.
Non sempre la figura del tirocinio post laurea è riconosciuta all’estero o in alcuni casi prevede oneri a carico del soggetto ospitante che disincentivano l’utilizzo di questo tipo di esperienza.

Procedura di attivazione:

La procedura di attivazione tirocinio segue una procedura semplificata tramite la Piattaforma Esse3 Stage e Lavoro. Il laureato interessato o la lureata interessata ad un tirocinio all'estero inviti il soggetto ospitante a registrarsi su Esse3 Stage e Lavoro.
E' importante che attivarsi per tempo per individuare il soggetto ospitante e per le pratiche di visto, laddove previste dal paese di destinazione.

Copertura assicurativa

La copertura assicurativa infortuni (non malattie) e RC-terzi, a carico di UniTrento, sono valide anche all'estero: puoi trovare maggiori informazioni alla pagina di International. Tali coperture funzionano su rimborso. E' cura del/della tirocinante verificare con il Soggetto ospitante che i massimali siano adeguati per la normativa nazionale e, in caso contrario, stipulare una polizza privatamente. Per quanto concerne la copertura sanitaria, se il tirocinio ha sede in un Paese dell’Unione Europea, la copertura sanitaria nazionale è valida anche per gli altri Stati dell’UE; se invece il tirocinio si svolge in un Paese extra Europeo, il/la tirocinante è invitato/a a stipulare una polizza sanitaria privata.