Logo JobGuidance
icona fb
icona ig
icona linkedin
icona Twitter

Job Guidance offre servizi di supporto alla progettazione della propria carriera professionale e per la ricerca del lavoro.

Orientamento al lavoro

Se stai ancora studiando o sei neolaureato/a, ti offriamo supporto nella ricerca del lavoro e nelle scelte di carriera. Prenota un colloquio con i nostri operatori. Al momento, a causa della situazione pandemica, la modalità di svolgimento è solo via Zoom/Meet.

Durante il colloquio con un operatore specializzato dell’Ufficio Job Guidance puoi ricevere:

  • indicazioni sull’uso della Bacheca delle offerte di lavoro e stage;
  • indicazioni sui principali siti e motori di ricerca per l’incrocio domanda/offerta di lavoro;
  • strategie e metodi per impostare una corretta ricerca del lavoro;
  • revisione di CV e lettera di motivazione per specifiche candidature;
  • supporto alla preparazione di un colloquio di lavoro;
  • revisione del profilo LinkedIn e della sua efficacia.

Il colloquio può durare dai 30 ai 50 minuti. A seconda delle esigenze individuali, l’operatore potrà valutare ulteriori colloqui.

Formazione

Consulta periodicamente le news dalla nostra home page e tramite la UniTrento App (News Job Guidance), seguici sul canale FB e iscriviti ai nostri incontri di formazione per la ricerca attiva del lavoro, rivolti a chi ancora sta studiando o è neolaureato/a.

Strumenti e tecniche per la ricerca del lavoro

Per affrontare in maniera strategica la ricerca del primo lavoro è stato messo a punto un ciclo di 3 seminari sui principali strumenti e sulle tecniche per una ricerca attiva del lavoro:

  • CV e lettera di motivazione: come si predispone a livello strategico e operativo una candidatura efficace; tecniche di scrittura e principali accorgimenti per una candidatura spontanea e in risposta ad un annuncio di lavoro.
  • Linkedin e Personal Branding: funzionamento e uso del principale social network professionale, come predisporre un profilo che comunichi tutto il proprio valore, creare e valorizzare una propria presenza online per lo sviluppo e la gestione della propria carriera professionale.
  • Il colloquio di lavoro: prepararsi al colloquio; gestire l’incontro, conoscere le strategie per rispondere in modo efficace; valutare la propria performance dopo un colloquio.

I seminari vengono proposti con cadenza mensile (tranne nei mesi di luglio e agosto), attualmente in modalità Zoom per via della situazione pandemica. Per ciascun seminario, della durata di circa 2 ore e 30 minuti, generalmente al mattino in orario 9:30-12,  sono disponibili 30 posti.

Vai al calendario  per consultare le date e iscriviti seguendo il link dell’apply.  A coloro che seguono tutto il ciclo dei 3 incontri (anche in mesi diversi) entro giugno 2023 verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Corso Online sul Curriculum Vitae e Lettera di accompagnamento

Il corso si rivolge a studenti/esse e laureati/e dell’Ateneo di Trento ed è stato realizzato dall’Ufficio Job Guidance in collaborazione con l’Ufficio Didattica On Line.
Scopo del corso è aiutare a capire cosa siano, a cosa servano e come realizzare il proprio Curriculum Vitae e la Lettera di accompagnamento.

Il corso ha una durata di circa 5 ore ed è strutturato in Moduli con relativi test di autovalutazione iniziali e finali.

Per iscriversi cliccare sul link e inserire le proprie credenziali UniTrento.

Soft skills

Dalle più recenti indagini emerge quanto sia importante, per la ricerca e l’ingresso nel mondo del lavoro, possedere un ricco bagaglio di competenze specifiche unitamente a ottime capacità trasversali o soft quali, ad esempio: sapere comunicare, lavorare in gruppo, gestire progetti, gestire il tempo, negoziare, risolvere problemi, creatività, etc.

Quando e dove? I corsi sulle soft skill si svolgono in base al calendario online. La sede dei corsi è indicata volta per volta nel calendario e nelle comunicazioni via mail.

Quanto durano? Ogni corso dura da 1 a un massimo di 3 giornate. Per ogni corso viene specificata: durata, orari  e giorni direttamente nella pagina web del corso specifico.

Come iscriversi? È possibile iscriversi esclusivamente online tramite le form di volta in volta indicate.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento previa iscrizione e fino ad esaurimento dei posti.

Eventuali  indicazioni più restrittive sulla tipologia di partecipanti verranno indicate nella pagina web di ciascun corso.

Per ogni seminario sono disponibili dai 20 ai 30 posti.

Attestato e questionario di valutazione A termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione previa frequenza dell'intero corso e compilazione del questionario di gradimento.

Formazione su sicurezza e salute sul luogo di lavoro

La formazione sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro oltre a essere un obbligo di legge è uno strumento fondamentale di prevenzione e tutela che riguarda anche il/la tirocinante (equiparato/a su questo tema a un "lavoratore/trice"). 

Per svolgere un'esperienza di tirocinio è necessario dunque ricevere dal datore di lavoro (= soggetto ospitante) un'adeguata formazione, che si compone di due moduli: una formazione generale e una formazione specifica. Il modulo di formazione generale sulla sicurezza viene erogato - in modalità FAD - anche dall'Ateneo, pertanto tutti/e i/le tirocinanti UniTrento possono avvalersi di tale formazione seguendo le apposite istruzioni.

Qualora utile e coerente con i rischi specifici riferiti alle mansioni, per tutti i tirocinanti UniTrento è possibile fruire, sempre in modalità FAD,  anche del Modulo di formazione specifica - rischio basso per attività di ufficio. Chi ne avesse necessità, deve inviare una richiesta motivata a Jobguidance [at] unitn.it.